Confermazione

«Gli Apostoli, a Gerusalemme, seppero che la Samaria aveva accolto la parola di Dio e vi inviarono Pietro e Giovanni. Essi discesero e pregarono per loro perché ricevessero lo Spirito Santo; non era infatti ancora sceso sopra nessuno di loro, ma erano stati soltanto battezzati nel nome del Signore Gesù. Allora imponevano loro le mani e quelli ricevevano lo Spirito Santo»
(At 8,14-17).

APPROFONDISCI

IL SACRAMENTO

Con il Battesimo e l’Eucaristia, il sacramento della Confermazione costituisce l’insieme dei sacramenti dell’iniziazione cristiana », la cui unità deve essere salvaguardata. Bisogna dunque spiegare ai fedeli che la recezione di questo sacramento è necessaria per il rafforzamento della grazia battesimale. Infatti, Con il sacramento della Confermazione i battezzati vengono vincolati più perfettamente alla Chiesa, sono arricchiti di una speciale forza dallo Spirito Santo, e in questo modo sono più strettamente obbligati a diffondere e a difendere con la parola e con l’opera la fede come veri testimoni di Cristo.

CCC 1285

DOCUMENTI NECESSARI

  • Certificato di Battesimo
  • Attestato di idoneità per il padrino
SEGRETERIA
CONTATTI

PRENOTA UNA CRESIMA

Contattare la segreteria con largo anticipo per prenotare la data della Confermazione e concordare gli incontri di preparazione al Sacramento.

F.A.Q.

DOMANDE FREQUENTI

  • Quali sono i requisiti per fare da padrino/madrina?

Per ottenere l’attestato d’idoneità per il padrino o la madrina bisogna recarsi presso la Parrocchia di residenza facendone richiesta. Ci sono alcuni requisiti da avere a norma del Can. 874 § 1 del CJC:

  • Aver compiuto 16 anni di età;
  • Non essere genitore del battezzando;
  • Aver ricevuto i Sacramenti dell’Iniziazione Cristiana (Battesimo, Comunione e Confermazione)
  • Condurre una vita conforme alla fede cristiana e non appartenere ad associazioni o organizzazioni apertamente contrarie alla Chiesa cattolica.
  • Non essere convivente, sposato solo civilmente, o divorziato risposato civilmente.
  • Non essere sottoposto a nessuna pena canonica legittimamente inflitta o dichiarata (es. scomunica, sbattezzo, ecc..)
  • Chi può ricevere la Confermazione?

Il Sacramento della Confermazione può essere ricevuto da qualsiasi battezzato che ha intenzione di portare a maturazione la propria crescita cristiana.

A tal fine è opportuno un congruo tempo di preparazione.
– Per i giovani delle scuole superiori si ritiene valido il cammino giovanissimi di Azione Cattolica
– Per gli adulti bisogna concordare il corso di preparazione in segreteria.

La preparazione alla Confermazione deve mirare a condurre il cristiano verso una più intima unione con Cristo, verso una familiarità più viva con lo Spirito Santo, la sua azione, i suoi doni e le sue mozioni, per poter meglio assumere le responsabilità apostoliche della vita cristiana. Di conseguenza la catechesi della Confermazione si sforzerà di risvegliare il senso dell’appartenenza alla Chiesa di Gesù Cristo, sia alla Chiesa universale che alla comunità parrocchiale. Su quest’ultima grava una particolare responsabilità nella preparazione dei confermandi.

CCC 1309